Menu Principale x

Storia e attività dal 1968

Con la Licenza ad esercitare il commercio, riconosciuta al Sig. Giulio Allievi, dal Comune di Seveso, nel Gennaio del 1968, inizia l’attività di Ottica e Fotografia di Ottica Allievi.

Da allora sono numerosi i cambiamenti e le trasformazioni che la ditta, divenuta poi società, ha dovuto affrontare, garantendo, tuttavia, ininterrottamente la continuità aziendale ed una crescita dell’attività stessa.

Nel 1968 la Ditta Ottica Allievi di Allievi Giulio apre la propria sede a Seveso, in Piazza Verdi al numero 20. Titolare e unico addetto Giulio Allievi, diplomato ottico, presso l’istituto Galileo Galilei nel 1966. Accanto al Sig. Allievi nel 1970 si affianca la Moglie, Colnaghi Isolina, che nel frattempo aveva conseguito il diploma di Ottico Optometrista nel medesimo istituto.

Il negozio era piccolo, circa 30 mq, con un’area per accogliere i clienti e contenere gli espositori degli occhiali, mentre il laboratorio si trovava presso l’abitazione della famiglia Allievi.

In quegli anni l’attività di Ottico aveva aspetti commerciali ed anche artigianali. All’abilità e alla professionalità degli Ottici, infatti, veniva affidata la realizzazione della lenti, sagomate a mano, con l’ausilio di mole meccaniche, partendo dalla semplice dima della lente che accompagnava ogni singolo paio di occhiali.

Ottica Allievi, inoltre, svolgeva attività di fotografia con la vendita di macchine fotografiche, cineprese, la realizzazione di servizi fotografici, soprattutto per i matrimoni eoffrivailserviziodisviluppoestampadellefotografie,dellefototessereedeifilmini.

Negli anni 70, Seveso, come tutti i paesi della Brianza subisce una profonda trasformazione, ingrandendosi, diventando presto un paese di oltre 10.000 abitanti, e con esso anche le attività, compresa l’Ottica Allievi, crescono conquistando un numero di clienti sempre maggiore.

Nel 1976 Seveso diventa, suo malgrado, famosa per la fuoriuscita della nube tossica di diossina, e cominciano anni difficili per i commercianti e tutti gli abitanti del Paese. Difficoltà che con tempo vengono superate. In quegli anni Ottica Allievi continuò la sua attività, senza mai chiudere, ed il suo servizio di stampa delle fotografie fu indispensabile per i molti giornalisti e studiosi che seguirono la vicenda.

Negli anni 80 l’attività si amplia, il negozio di Piazza Verdi divenne troppo piccolo per le nuove esigenze, si rese perciò necessario trasferirsi in una nuova sede dove, oltre al negozia viene realizzato un laboratorio che ospita nuove macchine automatiche per la lavorazione delle lenti.

Nel 1989 Rinaldo Allievi si diploma Ottico Optometrista presso la Scuola delle Arti Ausiliarie professionali Sanitarie e affianca i genitori nell’attività di famiglia. Con l’inizio della collaborazione del figlio Rinaldo si rende necessario trasformare la struttura societaria che nel 1995 si trasforma in SNC.

Dopo pochi anni, nel 2000, i soci decidono una ulteriore trasformazione societaria e Rinaldo Allievi diventa Socio Accomandatario della Ottica Allievi Sas di Allievi Rinaldo & C.

Con l’inizio del nuovo secolo l’avvento della digitalizzazione e delle nuove macchine fotografiche trasforma, il mercato della fotografia. Il servizio di stampa di fotografie non viene più richiesto e anche la vendita di macchine fotografiche, con la nascita dei grandi negozi specializzati va diminuendo.

Il negozio di Ottica, pertanto, abbandona quasi totalmente la fotografia mantenendo unicamente  il servizio di stampa di fototessere

L’attività dei vendita degli occhiali viene, invece, ingrandita e curata: di quegli anni l’acquisto di strumenti importanti quali l’autoreftrattometro, e il cheratometro, strumenti necessari per una diagnostica avanzata, le prime mole automatiche per il taglio delle lenti oftalmiche, la lampada a fessura, e l’introduzione del servizio di realizzazione delle lenti a contatto su misura.

Negli anni, Ottica Allievi acquisisce nuovi marchi importanti e di prestigio.

Nel 2003 il negozio viene totalmente rinnovato, con una nuova Insegna e nuovi arredi. Il nuovo negozio è studiato per accogliere i clienti e metterli a proprio agio mentre scelgono la montatura più adatta con diversi specchi, monitor e attrezzature che permettono di comparare il viso del cliente mentre indossa diversi modelli di occhiali.

In omaggio alla tradizione Brianzola Artigiana una parte del bancone è stata realizzata con il recupero di un antico bancone da Falegname, in noce massello del 1800. Un vero pezzo di antiquariato, che si accompagna alla collezione di occhiali antichi raccolti con passione da Giulio Allievi.

A fine anni ’90 Giulio Allievi e Isolina Colnaghi diventano Maestri Ottici per 30 anni di attività

Nell’Ottobre 2018, a Firenze, Giulio Allievi riceve il Diploma di Eccellenza come Ottico per 50 anni di lavoro, mentre Rinaldo Allievi diventa Maestro Ottico per i suoi 30 anni di professione.

Ottica Allievi ha ricevuto dall’Associazione professionale Italiana Ottici AIO il riconoscimento di Negozio storico per i suoi 50 anni di attività.

Dal Dicembre 2019 Ottica Allievi è riconosciuta Attività Storica da Regione Lombardia.

Menu Principale x